Indice
e carico glicemico della dieta e rischio di cancro
Dietary
glycemic index, glycemic load, and risk of cancer: a prospective cohort
study
George SM, Mayne ST, Leitzmann MF, Park Y, Schatzkin
A, Flood A, Hollenbeck A, Subar AF
Am J Epidemiol 2009;169:462-72
Le
abitudini alimentari possono avere un ruolo importante nello sviluppo
di differenti tipi di cancro, e rappresentare quindi lobiettivo
di interventi preventivi mirati. In particolare il consumo di Carboidrati
ad elevato Indice glicemico, e di conseguenza lalto Carico
glicemico complessivo della dieta, si associano ad un aumento cronico
delle concentrazioni plasmatiche di insulina; questa situazione
potrebbe aumentare il rischio di cancro stimolando vie metaboliche
intracellulari, capaci a loro volta di promuovere la cancerogenesi,
anche per la propria analogia strutturale con alcuni Growth Factors
(Fattori di Crescita). Tuttavia, se una dieta ad alto indice e Carico
glicemico possa effettivamente contribuire allaumento del
rischio di cancro non è, a tuttoggi, ben noto.
Obiettivo di questo studio prospettico è stato di analizzare
le associazioni tra Indice glicemico, Carico glicemico della dieta
ed Incidenza di cancro in donne e uomini con più di 50 anni,
appartenenti alla coorte National Institutes of HealthAARP
(NIHAARP) Diet and Health Study. Tra il 1995 ed il 2003, sono
stati identificati 15.215 e 33.203 casi di cancro, rispettivamente,
nelle donne e negli uomini. Confrontando il rischio di cancro associato
ad un regime alimentare ad alto o a basso Indice glicemico, gli
autori hanno stimato che il Rischio relativo del primo gruppo, rispetto
al secondo, era pari ad 1,03 (Ptrend = 0,217) per le donne e 1,04
(Ptrend = 0,012) per gli uomini, mentre il Rischio relativo dei
soggetti con dieta ad alto Carico glicemico, rispetto ai soggetti
con basso Carico glicemico, era pari a 0,90 (Ptrend = 0,024) per
le donne e 0,93 (Ptrend = 0,01) per gli uomini.
In conclusione, lanalisi della coorte NIHAARP, anche
dopo correzione statistica dei risultati per i potenziali fattori
confondenti, non fornisce una chiara evidenza che una dieta ad alto
indice o Carico glicemico si associ ad una maggiore Incidenza di
cancro.
Previous
studies have provided limited evidence for a harmful effect of
high glycemic index and dietary glycemic load on cancer. The authors
analyzed associations among glycemic index, glycemic load, and
risk of cancer in women and men in the National Institutes of
Health-AARP Diet and Health Study. Published glycemic index values
were assigned to 225 foods/food groups. Glycemic load was calculated
by multiplying the glycemic index, carbohydrate content, and intake
frequency of individual foods reported on a food frequency questionnaire.
From 1995 through 2003, the authors identified 15,215 and 33,203
cancer cases in women and men, respectively. Cox proportional
hazards models were used to estimate multivariate relative risks
and 95% confidence intervals. For women and men, respectively,
the relative risks for total cancer for high versus low glycemic
index were 1.03 (P(trend)=0.217) and 1.04 (P(trend)=0.012) and,
for glycemic load, were 0.90 (P(trend)=0.024) and 0.93 (P(trend)=0.01).
Associations with total cancer held only among the overweight
for glycemic index and among those of healthy weight for glycemic
load. These findings suggest that glycemic index and glycemic
load are not strong predictors of cancer incidence. The direction
and small magnitude of associations might be explained by the
manner in which high glycemic index and glycemic load track with
overall diet and lifestyle patterns.