RED WINE INCREASES THE EXPRESSION OF HUMAN ENDOTHELIAL NITRIC OXIDE SYNTHASE.
A MECHANISM THAT MAY CONTRIBUTE TO ITS BENEFICIAL CARDIOVASCULAR EFFECTS

Wallerath T, Poleo D, Li H, Forstermann U.
J Am Coll Cardiol 2003 Feb 5;41(3):471-8


ABSTRACT:

The study tested the effect of red wine on endothelial-type nitric oxide synthase (eNOS) expression and eNOS activity in human endothelial cells.Endothelial-type nitric oxide (NO) synthase exerts vasoprotective effects. Moderate alcohol consumption has been associated with a reduction of cardiovascular disease, and red wine seems to offer more benefits than any other type of drink. However, the molecular basis of this protective effect is unclear.Human endothelial cells were treated with red wine, and eNOS messenger ribonucleic acid (mRNA) expression was measured by RNase protection assay, eNOS protein expression by Western blotting, and eNOS activity by RFL-6 reporter cell assay. The eNOS promoter activity was analyzed in transfected endothelial cells; binding activities of relevant transcription factors were determined by electrophoretic mobility shift assay.Incubation of endothelial cells with red wines from France upregulated eNOS mRNA and protein expression. In contrast, red wines from Germany showed little or no effect on eNOS expression. No significant difference in eNOS mRNA expression could be detected between "en barrique" (matured in oak barrels) and "non-barrique" (matured in steel tanks)-produced French red wines. Endothelial cells treated with French red wines produced up to three times more bioactive NO than did control cells. French red wines increased the activity of the eNOS promoter, with the essential trans-stimulated sequence being located in the proximal 326 bp of the promoter sequence. The eNOS mRNA stability was also increased by red wine.The increase in eNOS expression and activity brought about by red wines from France (and probably other locations) may contribute to the beneficial effects of this beverage on the cardiovascular system.

I VINI NON SONO TUTTI UGUALI (almeno in vitro) - COMMENTO:

Un nuovo studio pubblicato recentemente sull'American College of Cardiology ha dimostrato come i vini rossi svolgano un ruolo diverso sulla attività in vitro della NOS sintasi (produzione di monossido di azoto) se comparati tra di loro
Gli autori hanno studiato l'effetto di vini tedeschi rispetto a vini francesi su cellule endoteliali umane in coltura e hanno usato l'etanolo quale controllo.
I vini francesi sono stati in grado di produrre un aumento significativo (sino a quattro volte) della e-NOS, a tempi di incubazione relativamente brevi (un giorno). I vini tedeschi e l'etanolo, invece,hanno dimostrato una attività molto modesta e non significativa. La differenza non era dovuta dal tipo di invecchiamento del vino , in botti di legno o contenitori di acciaio, suggerendo quindi che i componenti che influenzano la produzione di NOS sono da collegarsi al tipo di uva che si usa. Trasferire questi dati in vivo rimane, ovviamente molto speculativo: però è interessante osservare come alcuni dati europei suggeriscono che per quanto riguarda la protezione da eventi cardiovascolari, ci possa essere una differenza nel tipo di alcool che si consuma, mentre dati americani suggeriscono esattamente il contrario. Potrebbe essere, dunque, che la qualità dei vini consumati nelle diverse nazioni influenzi i risultati di queste ricerche.
Questo studio si aggiunge ad una serie di altri studi in vitro in cui i componenti specifici del vino, tra i quali sostanze ad attività antiossidante, mostrano un effetto importante sulla attività delle cellule endoteliali.
Tuttavia è bene notare che suggerire il consumo di vino di per sé non ha basi scientifiche tali da permettere di documentare inoppugnabilmente il beneficio. Non esistono studi controllati e,quindi, è al momento e almeno prematuro suggerire un consumo moderato di vino alla popolazione. E' importante, tuttavia, rilevare che questi studi indicano direzioni per future ricerche cliniche che permetteranno di chiarire ulteriormente la relazione tra vino e malattie cardiovascolari.

Alberico L. Catapano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano